MARCHE A 300 all' ora
Forse pochi lo immaginano, ma lo spazio delle monoposto di Formula1 piùesposto all' occhio delle telecamere, e quindi più appetibile per ospitare messaggi pubblicitari, è il cosiddetto "tub side". Letteralmente "lato della vasca" è il tratto superiore del telaio, quello che si estende dall' abitacolo al musetto.
Il tube side, secondo una ricerca dell' istituto Margaux Matrix relativi alla stagione 2004 di Formula1, ha conquistato una visibilità televisiva pari 29,55% dell' esposizione totale di una vettura durante un Gran Premio.
La grande visibilità di questo spazio è dovuta principalmente alla decisione, presa nel 2002 dalla Fom di cedere alle emittenti televisive il diritto di utilizzare la camera-car. Ciò ha comportato l' utilizzo intensivo di questo strumento che durante lo scorso anno ha effettuato quasi il 50% delle inquadrature delle marche sponsor dei Gran Premi.
Tra gli altri spazi maggiormente esposti alle telecamere abbiamo: la perte frontale dell' alettone posteriore, il lato abitacolo, gli specchietti retrovisori e l' alettone anteriore.
Tali posizioni, anche se assicurano una buona visibilità, vengono utilizzate molto più sporadicamente nella loro funzione di "veicoli pubblicitari". Un caso su tutti è quello della scuderia Renault che si è distinta per il maggior sfruttamento degli specchietti, infatti il logo della compagnia petrolifera Elf è ben visibile sulla perte superiore e leterale degli specchietti; occupando ben il 24,48% del tempo televisivo dedicato alla Renault.
Fonte: IL GIORNALE
Il tube side, secondo una ricerca dell' istituto Margaux Matrix relativi alla stagione 2004 di Formula1, ha conquistato una visibilità televisiva pari 29,55% dell' esposizione totale di una vettura durante un Gran Premio.
La grande visibilità di questo spazio è dovuta principalmente alla decisione, presa nel 2002 dalla Fom di cedere alle emittenti televisive il diritto di utilizzare la camera-car. Ciò ha comportato l' utilizzo intensivo di questo strumento che durante lo scorso anno ha effettuato quasi il 50% delle inquadrature delle marche sponsor dei Gran Premi.
Tra gli altri spazi maggiormente esposti alle telecamere abbiamo: la perte frontale dell' alettone posteriore, il lato abitacolo, gli specchietti retrovisori e l' alettone anteriore.
Tali posizioni, anche se assicurano una buona visibilità, vengono utilizzate molto più sporadicamente nella loro funzione di "veicoli pubblicitari". Un caso su tutti è quello della scuderia Renault che si è distinta per il maggior sfruttamento degli specchietti, infatti il logo della compagnia petrolifera Elf è ben visibile sulla perte superiore e leterale degli specchietti; occupando ben il 24,48% del tempo televisivo dedicato alla Renault.
Fonte: IL GIORNALE
2 Comments:
Excellent, love it!
» »
What a great site » » »
Posta un commento
<< Home