giovedì, aprile 14, 2005

COMUNICATION MIX -APPEAL



E' abbastanza raro assistere a campagne pubblicitarie che giochino con altri elementi comunicativi del prodotto.
Così, accanto a lanci di marchi e prodotti coordinati, dove nome, packaging, pubblicità ecc... si armonizzano percettivamente e si collegano semanticamente, dovremmo incontrare più spesso annunci pubblicitari volti ad attivere il valore segnico di altri ingredienti del comunication mix.
Invece la pubblicità, nel porsi come elemento principe della comunicazione d' impresa, e nel pretendersi, forse inconsciamente, "unica" portatrice d' enima del prodott, tende a ignorare il resto dell' assetto espressivo.
Ciò oltrechè essere per certi aspetti anecronistico, sconta una minore capacità relazionale. Basti pensare a quanta memorabilità e forza comunicativa si condensino nelle campagne pubblicitarie ispirate a e da un qualche ingrediente segnico del prodotto.
Procedendo dal semplice al complesso, possiamo citare quelle che appartengono a una strategia fonetica basata su un gioco di ridondanza attorno al nome del prodotto: si passa da una semplice ripetizione musicale come quella del "San Bitter c'est plus facile", all' impiego retorico dell' alliterazione, in payoff come "Fiesta ti tenta tre volte tanto".
Passando a un piano visivo, individuiamo una strategia di animazione scenica nella quale il marchio può essere rappresentato nelle sue componenti semantiche o iconiche.
Rarissimi sono i tentativi di giocare con il packaging o la struttura del prodotto nonostante la distintività, la forza estetica e la carica empatica che questo porta con se; basti pensare a scenografie pubblicitarie come quella di Ringo, la quale, è costruita intorno alla ridondanza segnaletica del logo e del packaging che firmano e colorano le magliette rosse e bianche dei protagonisti sportivi. A questa si unisce il parallelismo metaforico tra give me five mano bianca-mano nera e l' unirsi del lato chiaro con quello scuro del biscotto, dando luogo a un comunication mix sinergico oltrechè ancorato alla struttura fisica del prodotto.
Molti prodotti, quindi, hanno o hanno avuto lunga vita creando un MIX-APPEAL con l' utilizzo scenico del marchio con il packaging in una continuità narrativa.
Licenza Creative Commons
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons. bad boys 2005 l'utile e l'inutile cristiano rossetti criro